Opportunità per i condomini sopra gli 8 appartamenti
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%. L’agevolazione del 110% oltre ad essere utilizzata in detrazione può essere utilizzata come credito di imposta.
In buona sostanza il committente ovvero lo specifico soggetto avente diritto, per sostenere le spese, ha 3 scelte:
- Compatibilmente con la propria capienza Irpef, può recuperarle in cinque quote annuali di pari importo, con un profitto del 10% rispetto a quanto anticipato;
- Può cederle all’impresa esecutrice, ottenendo un contributo consistente in uno sconto in fattura fino al 100% dell’importo, l’impresa a sua volta potrà utilizzare tale credito di imposta con facoltà di cederlo ulteriormente ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
- Può cedere il credito ad istituti di credito e ad altri intermediari finanziari.
Cessione del credito

Sconto in fattura

Interventi principali o trainanti
- Isolamento termico degli involucri edilizi
- Requisiti: aumento di due classi energetiche, richiesta ape ante e post operam.
- 30.000 € moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da più di otto unità immobiliari.
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni dell’edificio.
- 15.000 € moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da più di otto unità immobiliari.
- Sostituzione impianti climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari.
- 30.000 € moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
- Miglioramento rischio sismico
- Requisiti: l’immobile non sia ubicato in zona sismica 4 e l’intervento di miglioramento riduca di almeno una classe il rischio sismico.
- 96.000 € moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
L’effettuazione di interventi trainanti di isolamento termico e cappotto, consente anche la detrazione al 110% degli interventi di efficientamento energetico previsti dall’ecobonus per:
- serramenti
- caldaie a condensazione
- scaldacqua a pompa di calore
- solare termico
- frangisole
- domotica

- Impianti fotovoltaici realizzati su edifici e connessi alla rete elettrica.
- Requisiti: cessione in favore del gse, la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese stesse non superiore a 48.000 € e comunque nel limite di spesa di 2.400 € per ogni kw di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, per singola unità immobiliare.
- Requisiti: cessione in favore del gse, la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese stesse non superiore a 48.000 € e comunque nel limite di spesa di 2.400 € per ogni kw di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, per singola unità immobiliare.
- Sistema di accumulo
- Correlati agli impianti fotovoltaici (batterie)
- Detrazione: 1.000 € per ogni kwh nel limite complessivo di spesa di euro 48.000 e, comunque, di euro 2.400 per ogni kw di potenza nominale dell’impianto.
- Colonnine di ricarica per autoveicoli elettrici.
- Detrazione: 3.000 €
Fonti di informazione e consultazione:
Grazie all’Ecobonus potrai installare nuovi impianti nella tua casa gestibili da remoto con il tuo Smartphone attivando le migliori offerte internet presenti sul mercato e contattare il nostro fornitore di fiducia per abbattere il più possibile i costi in bolletta.
Notizie correlate
15 Settembre 2020
Incentivi
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%. L’agevolazione del 110% oltre ad essere utilizzata in detrazione può...