Per avere una casa efficiente e confortevole é importante sapere che:
1.I consumi energetici degli edifici si possono ridurre notevolmente, anche del 50÷60%, isolando le pareti esterne dell’edificio e la copertura. Le case singole sono le più soggette alle dispersioni di calore che “passano” attraverso le coperture (40÷50%), nei condomini gli elementi più critici sono le pareti esterne verticali attraverso le quali si disperde circa il 45÷50% del calore.
2.Nella fase progettuale, un tecnico qualificato abilitato, partendo da una diagnosi energetica dell’edificio, può definire qual è la soluzione tecnicamente più conveniente (scelta del tipo di isolante, scelta dello spessore ottimale dell’isolante, definizione della soluzione tecnica migliore, eventuale modifica dell’impianto termico, ecc.). A intervento ultimato l’ottenimento dell’Attestato di Certificazione Energetica è fondamentale, oltre ad essere obbligatorio, per dimostrare la qualità energetica dell’edificio quindi per certificare quanto “consuma”.

4.Dal 31 gennaio 2021 tutti gli edifici, dovranno essere realizzati secondo le prerogative nZeb, edifici ad energia quasi zero.
5.Per procedere all’isolamento della propria abitazione è necessario rivolgersi ad aziende specializzate e competenti, in grado di applicare una soluzione di isolamento termico ed acustico di efficace durata. L’applicazione richiede competenza anche in fase realizzativa!
6.Il miglioramento dell’efficienza energetica richiede una messa a punto dell’impianto che deve essere in grado di adattarsi alle nuove condizioni! Un sistema di regolazione individuale, ad esempio attraverso l’installazione di valvole termostatiche sui radiatori, consente di sfruttare nel modo più efficace i vantaggi che un migliore isolamento termico offre, regolando la temperatura interna all’abitazione.
7.Un intervento di ristrutturazione della copertura e della facciata è un’ottima occasione per riqualificare l’edificio dal punto di vista energetico con un costo aggiuntivo limitato. Il maggior costo dovuto all’inserimento di uno strato isolante adeguato si ripaga in meno di 8 anni. Il valore futuro del vostro investimento sarà fortemente legato alle prestazioni della vostra abitazione. Il valore di un immobile senza certificazione energetica è destinato a diminuire.

10.Investire nell’isolamento termico vuol dire mettere i soldi in una banca virtuale che produce un tasso di rendita intorno all’8%. Un buon rendimento se si considerano le attuali offerte finanziarie! Una casa che consuma di meno è una garanzia di maggiore sicurezza economica anche nel caso in cui i costi del combustibile nei prossimi anni aumentino.
11.Isolando un edificio si possono ottenere interessanti incentivi che possono contribuire a rendere ancora più conveniente ogni intervento (ad esempio le detrazioni previste dal SUPERECOBONUS 110%) che prevede addirittura du APE, Attestati di Prestazione energetica, uno pre e l’altro post intervento.
Notizie correlate
Un’abitazione, per raggiungere la Classe A4 o i parametri previsti per gli edifici nZeb, deve ridurre al minimo le perdite...
Ció che é importante sapere per vivere in una casa silenziosa
Casa efficiente e confortevole?
Scopri ció che é importante sapere per avere una casa efficiente e confortevole