HABITAT GROUP - L'equilibrio nel costruire

Assistenza clienti 24/7/365

Contatti

Via Provinciale, n° 27
35010 Campo San Martino (PD)

+39 049 4907029

direzione@habitatgroup.it

Social

Aumentiamo la percezione di benessere e di relax

La domanda che ognuno si fa dopo una giornata di lavoro o impegni anche di carattere sportivo o ludico è: “Quando potrò arrivare a casa per rilassarmi?” Noi di Habitat Group abbiamo pensato, progettandoli insieme a chi abiterà l’edificio, personalizzandole, a tutte le soluzioni per aumentare al massimo questa percezione di benessere psico fisico e quindi di relax di mente e corpo.

Il colore delle pareti, la scelta dei materiali interni, la disposizione e la intensità delle luci, la diffusione della musica, il profumo dell’aria, la gestione della luce solare, sono tutti elementi essenziali che vanno dosati sulle caratteristiche di ogni essere umano e, grazie alla nostra competenza ed esperienza, noi di Habitat Group, riusciamo a farlo garantendo sempre l’eccellenza.

Progettiamo insieme a te la tua nuova casa ICF

Arrivati a questo punto, il vestito finale è progettato insieme a chi la casa la dovrà abitare. Il colore e il tipo del rivestimento esterno, dei pavimenti, del manto impermeabile a protezione del tetto (tegole o coppi) viene scelto e concordato insieme a chi la casa la dovrà guardare, e vivere ogni giorno della sua vita.

La casa ICF, costruzioni ad energia quasi zero

L’Equilibrio nel costruire è la nostra Vision, che significa realizzare un edificio che possa sfruttare tutte le caratteristiche dei materiali con il quale è realizzato per applicare i principi naturali della fisica dei materiali con l’aiuto della tecnologia di ultima generazione.

Domande e risposte per te

Noi di habitat abbiamo una virtù di cui andiamo fieri ed è irrinunciabile: la lealtà. Le risposte alle domande sono il frutto dell’esperienza sul campo e della competenza dei nostri collaboratori.

FAQ Habitat Group

Quello che c’è scritto sono le risposte che ognuno di noi vi darà sempre ogni qualvolta verrà fatta la stessa domanda, senza cambiare una virgola.

Incentivi

Il sistema ICF - Habitat Group è particolarmente adatto sia per gli incentivi previsti per il sisma Bonus, sia nella forma di abbattimento e ricostruzione che in quella di adeguamento sismico di un edificio. Infatti è possibile intervenire diminuendo considerevolmente il tempo di ricostruzione oppure, nel caso di un edificio che non si puo abbattere, realizzando con tecniche collaudate e certificate, sia la riqualificazione sismica che quella termica.

Costi, tempi di realizzazione e comparazione con altre tecniche costruttive

Il costo di costruzione di un edificio, in generale, è composto dalle strutture portanti (fondazioni, pilastri, muri, travi e solai sia piani che di copertura), dagli isolamenti termici ed acustici, dagli impianti (idrico, termico, elettrico e domotico) e dalle finiture (pavimenti, rivestimenti, serramenti esterni ed interni, sanitari, tinteggiatura interna ed esterna). Nel caso delle costruzioni ICF-Habitat Group è comprovata, dalle varie e numerose analisi eseguite, un significativa riduzione del costo delle prime due voci, oltre a un diminuzione del tempo di costruzione.
Questi fattori fanno si che, essendo le altre voci che compongono il costo di un fabbricato, comune anche agli altri sistemi costruttivi, fanno si che, lo stesso edificio, realizzato con sistema ICF, risulti sostanzialmente meno costoso. Le caratteristiche chimiche e fisiche dei materiali con cui è realizzata la struttura portante, il calcestruzzo armato e il polistirene espanso additivato con grafite (che intercetta la radiazione infrarossa della luce solare e la respinge per un 40%) permettono di ottenere una prestazione sia dal punto di vista sismico che termico sostanzialmente inarrivabile con altri sistemi costruttivi e, soprattutto, con una performance di mantenimento delle caratteristiche dell’edificio pressoché costante e continuo nel tempo.

Insonorizzazione

Le tipologie di rumore che vanno gestite quando si realizza un edificio sono 2: il rumore aereo e quello da contatto o calpestio. Nell costruzioni ICF-Habitat Group l’attenuazione del rumore aereo, quello proveniente dall’ambiente esterno e quello tra partizioni interne dell’edificio (sia sullo stesso piano abitativo che tra piani diversi) viene garantita sia dallo spessore dei muri e dei solai realizzati in calcestruzzo armato che dalla posa corretta di serramenti e porte di ingresso con caratteristiche particolarmente performati. Il rumore generato dal calpestio  invece viene gestito nella fase di posa in opera dei pavimenti interni, eseguita facendo attenzione alla perfetta esecuzioni di tutte le fasi che garantiscono il risultato corretto e performante.