HABITAT GROUP - L'equilibrio nel costruire

Assistenza clienti 24/7/365

Contatti

Via Provinciale, n° 27
35010 Campo San Martino (PD)

+39 049 4907029

direzione@habitatgroup.it

Social

Domande e risposte per te

Noi di Habitat abbiamo una virtù di cui andiamo fieri ed è irrinunciabile: la lealtà.
Le risposte alle domande sono il frutto dell’esperienza sul campo e della competenza dei nostri collaboratori. Quello che c’è scritto sono le risposte che ognuno di noi vi darà sempre ogni qualvolta verrà fatta la stessa domanda, senza cambiare una virgola.

Incentivi

Il sistema ICF - Habitat Group è particolarmente adatto sia per gli incentivi previsti per il sisma Bonus, sia nella forma di abbattimento e ricostruzione che in quella di adeguamento sismico di un edificio. Infatti è possibile intervenire diminuendo considerevolmente il tempo di ricostruzione oppure, nel caso di un edificio che non si può abbattere, realizzando con tecniche collaudate e certificate, sia la riqualificazione sismica che quella termica.

Costi, tempi di realizzazione

Il costo di costruzione di un edificio, in generale, è composto dalle strutture portanti (fondazioni, pilastri, muri, travi e solai sia piani che di copertura), dagli isolamenti termici ed acustici, dagli impianti (idrico, termico, elettrico e domotico) e dalle finiture (pavimenti, rivestimenti, serramenti esterni ed interni, sanitari, tinteggiatura interna ed esterna). Nel caso delle costruzioni ICF-Habitat Group è comprovata, dalle varie e numerose analisi eseguite, un significativa riduzione del costo delle prime due voci, oltre a un diminuzione del tempo di costruzione.
Questi fattori fanno sì che, essendo le altre voci che compongono il costo di un fabbricato, comune anche agli altri sistemi costruttivi, fanno sì che, lo stesso edificio, realizzato con sistema ICF, risulti sostanzialmente meno costoso. Le caratteristiche chimiche e fisiche dei materiali con cui è realizzata la struttura portante, il calcestruzzo armato e il polistirene espanso additivato con grafite (che intercetta la radiazione infrarossa della luce solare e la respinge per un 40%) permettono di ottenere una prestazione sia dal punto di vista sismico che termico sostanzialmente inarrivabile con altri sistemi costruttivi e, soprattutto, con una performance di mantenimento delle caratteristiche dell’edificio pressoché costante e continuo nel tempo.

Insonorizzazione

Le tipologie di rumore che vanno gestite quando si realizza un edificio sono 2: il rumore aereo e quello da contatto o calpestio. Nell costruzioni ICF-Habitat Group l’attenuazione del rumore aereo, quello proveniente dall’ambiente esterno e quello tra partizioni interne dell’edificio (sia sullo stesso piano abitativo che tra piani diversi) viene garantita sia dallo spessore dei muri e dei solai realizzati in calcestruzzo armato che dalla posa corretta di serramenti e porte di ingresso con caratteristiche particolarmente performati. Il rumore generato dal calpestio invece viene gestito nella fase di posa in opera dei pavimenti interni, eseguita facendo attenzione alla perfetta esecuzioni di tutte le fasi che garantiscono il risultato corretto e performante.

Perdite d’acqua

Tutti gli impianti, compresi quello idrico e di riscaldamento a pavimento, che equipaggiano gli edifici ICF-Habitat Group, sono realizzati con le più moderne tecniche presenti sul mercato e tutte le raccordature sono eseguite con attrezzature specifiche che ne garantiscono la tenuta presso che totale nel tempo. Le pareti interne e quelle con contro-placcaggio di quelle esterne sono realizzate a secco, su struttura, cosi come il riscaldamento sotto pavimento. L’adozione dei sistemi a secco, oltre ad aumentare la sicurezza sismica dell’edificio, permette di gestire tutti i passaggi di tubi e/o corrugati in modo che siano ispezionabili in caso di anomalia, intervenendo precisamente solo la, dove, il danno si è evidenziato. Nel caso invece di allagamenti o effetti splash sulle pareti la reazione dei materiali di finitura è tale per cui i danni da umidità eventuali sono gestibili sostituendo solo la parte danneggiata.

Terremoto

Gli edifici costruiti con il sistema ICF-Habitat Group sono progettati e realizzati per resistere a terremoti anche di forte intensità, anche maggiore di quella registrata storicamente nei terremoti avvenuti nei decenni in Italia. La struttura sismo-resistente è a pareti portanti. Per aumentare maggiormente la sicurezza sismica interna (pareti divisorie) è stata scelta la tecnologia a secco, l’unica conforme con le norme anti sismiche. Le pareti interne a secco infatti sono solidali con la struttura e resistono in modo ottimale alle sollecitazioni dovuta alle accelerazioni multidirezionali che si sviluppano durante un terremoto. Da non sottovalutare in quanto la prima causa di morte durante gli eventi sismici è la esplosione per compressione delle pareti divisorie interne e quelle di tamponamento delle strutture a travi e pilatri. Nella classificazione degli stati limite, gli edifici ICF-Habitat Group hanno quella con la sicurezza sismica più elevata: SLO Stato Limite Operativo, che significa che dopo l’evento sismico, passata la naturale paura, dopo le verifiche da parte dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile (in caso di terremoti molto intensi) è possibile rientrare tranquillamente in casa. Gli Edifici Governativi considerati STRATEGICI sono realizzati, TUTTI, a pareti portanti.

Applicabilità

Con i sistema ICF-Habitat Group è possibile realizzare qualsiasi tipo di edificio residenziale, anche di diversi piani di altezza, sia fabbricati commerciali che palestre e strutture ricettive o scuole, centri di ricerca e naturalmente piscine.

Modifiche strutturali successive

Con le nuove disposizione in materia di edilizia e urbanistica, una volta che il fabbricato è stato costruito secondo il progetto presentato in comune è molto complesso variare la forma della facciata e la disposizione dei fori serramento. La procedura di apertura prevede, dopo la relazione tecnica di aggiornamento e la redazione delle varianti di progetto da parte dell'ingegnere strutturista, il taglio della parete in calcestruzzo, con una apposita attrezzatura con lama al diamante, procedendo quindi con la relativa ricostruzione dei rinforzi di armatura in acciaio sia nelle spalle che nella parte superiore e inferiore del foro serramento.

Installazione caminetto/stufa

Come in tutte le costruzioni di qualsiasi tipologia è necessario rispettare le norme previste per la protezione al fuoco delle camme fumari e delle parti riscaldate. Il fatto di avere, negli edifici ICF-Habitat Group pareti e solai in calcestruzzo che costituiscono la struttura portante permette una maggiore facilità di posa.

Eventi atmosferici

In America le uniche costruzioni considerate sicure, e che passano i test previsti per la verifica alla resistenza ai tornado, sono quelle realizzate con sistemi ICF. In Italia, tornado forza 5 con venti a 220 km all’ora non possono verificarsi e quindi le costruzioni ICF-Habitat Group sono sicurissime. Per ciò che riguarda invece i danni da grandine, da esperienze precedenti, possiamo affermare che i danni sulle pareti esterne, sono nulli mentre per ciò che riguarda i serramenti e le parti oscuranti degli stessi, invece, dipende dalle loro caratteristiche specifiche scelte in fase di installazione.


Vedi il video dei test di simulazione alla resistenza ai tornado

Muffa

I fabbricati ICF-Habitat Group sono realizzati in modo tale che tutti i ponti termici dell’edifico sono risolti totalmente e in modo corretto e conforme alle prescrizioni più restrittive (ponte termico lineare, per cambio di direzione e tridimensionale) per cui le muffe all’interno non si possono formare. Gli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) installati nei fabbricati ICF-Habitat Group, inoltre, garantiscono una corretta gestione dell’umidità relativa interna, regolandola per il massimo confort abitativo.

Infiltrazioni e/o crepe di assestamento

Le crepe di assestamento in una struttura realizzata a pareti portanti in calcestruzzo armato, come gli edifici ICF-Habitat Group, sono molto rare in quanto il sistema di fondazione è a platea e la struttura scatolare permette delle compensazioni. Diverso è il tema delle impermeabilizzazioni delle parti interrate che esula dalla tipologia costruttiva con cui è realizzato l’edificio e che deve essere eseguita con la tecnologia più adatta alla situazione caratteristica del luogo dove viene costruito l’edifico e posata e regola d’arte.

Dubbi, domande o chiarimenti?
Contatta l'assistenza clienti!

Smontiamo le credenze e, materiale per materiale, tecnologia per tecnologia, con un linguaggio elementare, massacreremo i modi di costruzione dei concorrenti (case in legno comprese).