HABITAT GROUP - L'equilibrio nel costruire

Assistenza clienti 24/7/365

Contatti

Via Provinciale, n° 27
35010 Campo San Martino (PD)

+39 049 4907029

direzione@habitatgroup.it

Social

Ottenere il massimo risultato con il minimo spreco di risorse

Habitat Group nasce con un obiettivo preciso, applicare il principio naturale per ottenere il massimo risultato con il minimo spreco di risorse, in modo equilibrato.
Siamo un gruppo di persone che crede in quello che pensa e agisce di conseguenza.

L’imprenditore è quella persona che si occupa della felicità dei propri clienti, per un profitto.

Questo è, da quando siamo nati nel 2013, il nostro mantra, il pensiero che muove ogni nostra azione.

Sistema ICF | Habitat Group
Chi siamo | Habitat Group

FAQ Habitat Group

Quello che c’è scritto sono le risposte che ognuno di noi vi darà sempre ogni qualvolta verrà fatta la stessa domanda, senza cambiare una virgola.

Incentivi

Il sistema ICF - Habitat Group è particolarmente adatto sia per gli incentivi previsti per il sisma Bonus, sia nella forma di abbattimento e ricostruzione che in quella di adeguamento sismico di un edificio. Infatti è possibile intervenire diminuendo considerevolmente il tempo di ricostruzione oppure, nel caso di un edificio che non si puo abbattere, realizzando con tecniche collaudate e certificate, sia la riqualificazione sismica che quella termica.

Costi, tempi di realizzazione e comparazione con altre tecniche costruttive

Il costo di costruzione di un edificio, in generale, è composto dalle strutture portanti (fondazioni, pilastri, muri, travi e solai sia piani che di copertura), dagli isolamenti termici ed acustici, dagli impianti (idrico, termico, elettrico e domotico) e dalle finiture (pavimenti, rivestimenti, serramenti esterni ed interni, sanitari, tinteggiatura interna ed esterna). Nel caso delle costruzioni ICF-Habitat Group è comprovata, dalle varie e numerose analisi eseguite, un significativa riduzione del costo delle prime due voci, oltre a un diminuzione del tempo di costruzione.
Questi fattori fanno si che, essendo le altre voci che compongono il costo di un fabbricato, comune anche agli altri sistemi costruttivi, fanno si che, lo stesso edificio, realizzato con sistema ICF, risulti sostanzialmente meno costoso. Le caratteristiche chimiche e fisiche dei materiali con cui è realizzata la struttura portante, il calcestruzzo armato e il polistirene espanso additivato con grafite (che intercetta la radiazione infrarossa della luce solare e la respinge per un 40%) permettono di ottenere una prestazione sia dal punto di vista sismico che termico sostanzialmente inarrivabile con altri sistemi costruttivi e, soprattutto, con una performance di mantenimento delle caratteristiche dell’edificio pressoché costante e continuo nel tempo.

Insonorizzazione

Le tipologie di rumore che vanno gestite quando si realizza un edificio sono 2: il rumore aereo e quello da contatto o calpestio. Nell costruzioni ICF-Habitat Group l’attenuazione del rumore aereo, quello proveniente dall’ambiente esterno e quello tra partizioni interne dell’edificio (sia sullo stesso piano abitativo che tra piani diversi) viene garantita sia dallo spessore dei muri e dei solai realizzati in calcestruzzo armato che dalla posa corretta di serramenti e porte di ingresso con caratteristiche particolarmente performati. Il rumore generato dal calpestio  invece viene gestito nella fase di posa in opera dei pavimenti interni, eseguita facendo attenzione alla perfetta esecuzioni di tutte le fasi che garantiscono il risultato corretto e performante.

Dubbi, domande o chiarimenti?
Contatta l'assistenza clienti!

Smontiamo le credenze e, materiale per materiale, tecnologia per tecnologia, con un linguaggio elementare, massacreremo i modi di costruzione dei concorrenti (case in legno comprese).